Campo Nazional-Radicale

Campo Nazional-Radicale
LeaderAleksander Krejckant
SegretarioPatrycjusz Borek
StatoBandiera della Polonia Polonia
Fondazione14 aprile 1934
1935 (Falanga e ABC)
1993 (attuale)
Dissoluzione10 luglio 1934 (bandito con decreto della Repubblica di Polonia)
1939 (Falanga e ABC)
IdeologiaUltranazionalismo
Nazionalismo polacco
Nazionalismo religioso
Neofascismo
Euroscetticismo forte
Anticomunismo
Antislamismo
Antisionismo
Antisemitismo
Islamofobia
Omofobia[1]
Xenofobia
Storicamente:
Ultranazionalismo
Fascismo
Anticomunismo
Antisemitismo
Fondamentalismo cristiano
Colori     Verde
     Bianco
Sito webwww.onr.com.pl/
Bandiera del partito

Il Campo Nazional-Radicale (in polacco Obóz Narodowo-Radykalny, ONR) si riferisce ad almeno tre organizzazioni polacche fasciste, di estrema destra e ultranazionaliste con dottrine che derivano dalla mentalità nazionalista precedente alla seconda guerra mondiale.

L'attuale incarnazione ripresa nel 1993 è un movimento di estrema destra in Polonia, molto simile ai suoi predecessori storici.[2] È stato spesso descritto come fascista e talvolta come neonazista.[3][4] Dal 2012 è registrata come associazione.[5]

L'ONR si considera un discendente ideologico del Campo Nazional-Radicale degli anni '30, un movimento politico ultranazionalista, patriottico e antisemita che esisteva nella Seconda Repubblica Polacca prima della seconda guerra mondiale,[6] un partito politico anticomunista polacco illegale,[7] e nazionalista fondato il 14 aprile 1934 principalmente dai giovani radicali che hanno lasciato il movimento politico Democrazia Nazionale.[7]

Il Falanga National Radical Camp (in polacco Ruch Narodowo Radykalny-Falanga), RNR-Falanga o colloquialmente ONR-Falanga, era un piccolo gruppo politico polacco di terza posizione degli anni '30, così come lo era il National Radical Camp ABC (in polacco Obóz Narodowo-Radykalny ABC) o ONR-ABC in breve dopo la scissione del partito originale nel 1934. Falanga in polacco significa "falange", "ABC" si riferisce a un giornale stampato dall'organizzazione all'epoca.

  1. ^ https://www.onr.com.pl/tag/lgbt/
  2. ^ AP News, https://web.archive.org/web/20171113020435/https://apnews.com/7c92733db6f04e8ea912808ecc4837e6. URL consultato il 12 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2017).
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ROP
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Dryjanska
  5. ^ (PL) krs-online.com.pl, http://www.krs-online.com.pl/stowarzyszenie-oboz-narodowo-radykalny-krs-772664.html. URL consultato il 14 novembre 2014.
  6. ^ Christian Davies, theguardian.com, https://www.theguardian.com/world/2018/nov/11/poland-far-right-independence-centenary.
  7. ^ a b Obóz Narodowo-Radykalny, su 213.180.130.202, 30 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search